
Telefonia: clienti e gestori, gioie e dolori
Adisa Trentino Alto Adige ha curato moti casi
La telefonia e la reteADSL ci ha sicuramente facilitato: possiamo pagare col cellulare, abbiamo a casa la nostra banca, siamo informati e reperibili 24 ore su 24, ma quale è la contropartita? Adisa, lo sportello di consulenza per i consumatori aperto a Rovereto in via Campagnole, verifica quotidianamente che il percorso cliente/gestore è pieno di ostacoli. Specie se ad un certo punto si decide di cambiare gestore.
“Riceviamo ogni settimana casi di questo tipo e sono di solito situazioni in cui il cliente non è stato dovutamente informato sui costi di uscita dal piano tariffario” spiega l'Avvocato Gloria Canestrini, che annuncia una novità: l’Agcom ha stabilito che dal 1°gennaio 2019 i costi di recesso richiesti dalle compagnie telefoniche non potranno superare il canone mensile medio applicato dalle stesse.
“E' positivo anche se resta ancora tutto da risolvere il problema delle penali, che non dovrebbero esserci in alcun caso, ma ancora persistono”.
Abbandonare un provider internet da rete fissa di solito costa, ma le nuove regole del Garante consentiranno di risparmiare, perchè i costi di disdetta richiesti dalle compagnie telefoniche dovranno essere proporzionati al valore reale del contratto. E tali contratti ormai hanno costi medi tra i 27 e 33 euro mensili.
Si tratta dunque di un buon momento per cambiare operatore, potendo beneficiare del risparmio garantito dalle nuove linee guida fissate dall’Authority.
Lo sportello Adisa di Rovereto è sempre aperto il mercoledì. Anche il 12 dicembre in Via Campagnole,30 a Rovereto dalle 17,30 alle 19 sarà presente l'avvocato per fornire assistenza e consulenze. Poi lo sportello chiuderà per il periodo natalizio.
contatta ADISA Trentino Alto Adige > clicca
mail:
adisa@adisainfo.it
adisarovereto@gmail.com
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento