
Perle alpine: l'Alpe Cimbra
Storia, Cultura, Enogastronomia
L’Alpe Cimbra è una Perla Alpina, una delle 10 destinazioni in Italia a fregiarsi di questo titolo (sono 19 tra il nostro paese, la Germania, la Svizzera e la Slovenia). Significa che è un territorio dove si pratica un turismo all’insegna della sostenibilità. L'iter per la candidatura ha coinvolto i comuni di Lavarone (con il Lago Bandiera Blu d’Europa), Folgaria e Lusérn.
A portare l'Alpe Cimbra tra le Perle è stata la dolcezza del suo territorio che d'autunno si veste di dolcissime e impalpabili nebbie che al paesaggio conferiscono ulteriore poesia.
In ogni stagione è il trionfo dei colori e della natura, del blu del Lago di Lavarone e del verde dei pascoli, delle feste tipiche e delle tradizione cimbre.
E' ricca la gastronomia dell'Alpe. A Folgaria consigliamo una tappa all' Osteria Coe di Passo Coe dove si può fare l'incontro con la vera gastronomia trentina. I prodotti tipici locali realizzati esclusivamente sull'Alpe Cimbra sono speciali e famosi: dal formaggio Vezzena, ai salumi tipici e molte altre prelibatezze.
Per uno spuntino veloce c'è il piatto del Montanaro con i salumi e i formaggi di malga, ottimo ache come piatto unico. Noi l'abbiamo assaggiato: ottimo! Si inizia con le crocchette al formaggio di malga con lardo della Val Rendena e cipolla in agrodolce oppure con i tortelli di patate con speck, luganega stagionata, formaggi locali accompagnati da insalata di cappuccio con il cumino. In menù non manca mai il carpaccio di carne salada trentina con funghi porcini sott'olio e il trentingrana. Volete assaggiare qualcosa di memorabile? Vi consigliamo i garganelli all'uovo con ragù di capriolo o i gnocchi rustici di polenta con la fonduta d'alpeggio e lo speck croccante.
Si possono fare magnifiche passeggiate nelle piccole frazioni cimbre dell'Oltresommo, attraverso i borghi di San Sebastiano, Tezzeli, Cueli, Carbonare e Nosellari, magari per assaggiare i prodotti tipici locali realizzati esclusivamente sull'Alpe Cimbra come il formaggio Vezzena nelle sue stagionature, il pane fragrante dei nostri forni, i salumi tipici locali e ovviamente i vini e le birre artigianali.
Il momento più atteso dell'anno è a fine autunno con la Grande Sfilata della Brava Part: La Brava Part è il festival delle tradizioni della gente di montagna che si riunisce in allegria e accoglie l’ospite con affetto, in un tripudio di suoni, colori e profumi che trovano il loro apice nell’attesissima sfilata da Costa al centro di Folgaria.
L’autunno è la stagione per andare in cerca di funghi ed è perfetto per il il trekking e la bike nei boschi: ogni weekend l’Azienda per il Turismo Alpe Cimbra organizza delle escursioni guidate lungo i percorsi più suggestivi.
Si accendono i riflettori anche sulla Dispensa dell’Alpe un evento dedicato alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari del Trentino attraverso una serie di convegni, laboratori esperienziali legati ai prodotti del territorio dell’Alpe Cimbra e del Trentino, il “Mercato dei produttori”, attività guidate alla scoperta dei luoghi di produzione – fattorie aperte, trekking del gusto, bike con gusto.
Da queste parti promuovere il turismo slow è la regola il che significa un forte abbinamento tra storia, cultura e tradizioni, e alla valorizzazione del rispetto dell’ambiente alpino e della sostenibilità
Da vedere l'Antica segheria dei "Mein", al Mulino "Cuel"(con la sua centenaria ruota baciata dal "Vespoch") e le Trincee di Nosellari. Qui anche uno dei sentieri tematici più suggestivi dell’Alpe, il sentiero dell’Acqua. La bellezza di questa terra sta nelle molteplici suggestioni che sa suscitare nel visitatore, suggestioni di tipo ambientale, naturalistico e storico.
Essere Perla delle Alpi premia gli sforzi fin qui fatti per la tutela e valorizzazione del territorio, promuovendo un equilibrio tra uomo e ambiente. Aderendo alle Alpine Pearls i tre comuni di Lavarone, Luserna e Folgaria hanno anche inaugurato una nuova stagione di condivisione degli investimenti che danno priorità assoluta alla sostenibilità energetica, ambientale e sociale. Con la volontà di chiudere alla mobilità motorizzata, inquinante e rumorosa.
Questa è la specifica filosofia delle Alpine Pearls.
(c.perer)
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento