Arte, Cultura & Spettacoli

Andrea Fraser - May I Help You?

Fondazione Antonio Dalle Nogare

(Corona Perer) - E se l'arte fosse solo un immenso circo, tra musei che decidono cosa mostrare, galleristi che decidono cosa comprare, e collezionisti che cercano cosa renderà meglio? E quanto viene scartato e catalogato come non meritevole di essere arte?

E gli artisti dove stanno in tutto questo? A pietire e implorare considerazione? Sembra suggerirlo l'immagine iconica scelta per la mostra «I just don’t like eggs!» Andrea Fraser on collectors, collecting, collections.

Dunque: il mondo dell'arte come un circo, dove naufraga qualsiasi pia illusione? Il dubbio sorge spontaneo guardando l'installazione di Andrea Fraser al piano terra della magnifica location di Fondazione Antonio Dalle Nogare a Bolzano. La mostra a cura di Andrea Viliani con Vittoria Pavesi  indaga la figura del collezionista, il collezionismo, il mercato dell'arte e le intersezioni tra collezioni private e pubbliche. Tema sempre attuale.

«I just don’t like eggs!» è un'autentica primizia nel panorama espositivo nazionale: è infatti la prima mostra personale dedicata da un’istituzione italiana alla ricerca dell'artista, scrittrice e pensatrice Andrea Fraser il cui merito è anche quello aver rappresentato le contraddizioni ''snob'' del mondo dell'arte e le leggi di mercato che regolano questo mondo.

In sostanza che libertà hanno gli artisti di essere se stessi? Quanto incidono le scelte di mercato. E che scelta resta al pubblico se tutto è stato preordinato, preselezionato, preconfezionato proprio dal mercato dell'arte?

Andrea Fraser lascia aperte tutte queste domande, ma ha il merito di aver fatto con la pratica artistica  una ventennale lavoro tra arte e libertà, potere di acquisto e politiche culturali.
"I just don't like eggs"  è una mostra di arte concettuale, territorio nel quale la Fondazione Antonio Dalle Nogare di Bolzano, si muove a suo agio con proposte molto interessanti.

 

Nata a Billings, Montana (USA, 1965),  vive e lavora a Los Angeles, California, dove ricopre il ruolo di docente presso il Dipartimento di Arte della Scuola di Arti e Architettura della University of California Los Angeles (UCLA). Ha realizzato mostre in tutto il mondo: mai in Italia, e come detto questa è la prima.

Il progetto comprende opere che attraversano temporalmente l'intera ricerca dell'artista, dalla fine degli anni '80 alle produzioni più recenti, tra cui un’opera inedita concepita appositamente per la mostra.

«I just don’t like eggs!» è tratto dal testo della performance May I Help You? (che verrà riproposta in settembre proprio alla Fodazione Dalle Nogare). Si tratta di una frase che restituisce il linguaggio e la mentalità del collezionismo. E' espressione di gusto, desiderio, distinzione, possesso, categorizzazione, negazione, esclusività, ed esercizio della scelta come una forma di potere.

Andrea Fraser ed il curatore Andrea Viliani (foto: cperer)

 

Spiega il curatore Andrea Viliani che Fraser è tra le più radicali e influenti artiste  della sua generazione. Una sorta di pioniera perchè rappresenta artisticamente proprio ciò che sta dietro il  fare arte: le economie sociali, finanziarie, gli individui del mondo della cultura dove muove con una coscienza critica e intellettuale, con umorismo, pathos e analisi ...dello stato dell'arte. ''Il suo approccio è sociologico e psicoanalitico attraverso cui interroga il mondo stesso dell'arte e ne mette in luce le contraddizioni, le proiezioni, le volontà e i desideri''.

Interessante la sua ricerca su arte/collezionismo e libertà che passa da un'analisi economica  sulla ricchezza ed il potere d'acquisto di (pochi) collezionisti. ''Più la ricchzza si concentra nelle mani di pochi, più le quotazioni dell'arte salgono, ma al tempo stesso crescono anche prigioni e diminuisce la libertà''. E un grafico rappresenta in mostra proprio questa connessione.

Andrea Fraser con la sua femminile freschezza porta quindi a Bolzano una riflessione potente e dimostra come sia possibile fare della propria arte un'occasione per raccontare i meccanismi che decidono ...che cosa è arte, e tutto il meccanismo di mercato che sta dietro alla produzione artistica. Sostanzialmente una storia di potere. Perchè resta un'ultima domanda: quanta arte è restata (e resta) orfana dopo la selezione delle istituzioni culturali e di chi maneggia il potere di scelta ed il potere d'acquisto?
 

(C.Perer - Bolzano 13.4.2024)


May I Help You? ha avuto luogo la prima volta nel 1991 all'American Fine Arts Co. di New York:  Fraser selezionò e diresse tre attori/attrici che interpretavano lo staff a tempo pieno della galleria, e che recitavano un monologo di 20 minuti a chiunque entrasse in sala.

Bolzano 13 aprile 2024

***

«I just don’t like eggs!»
on collectors, collecting, collections

Fondazione Antonio Dalle Nogare
Rafensteiner Weg 19, Bolzano
www.fondazioneantoniodallenogare.com


Autore: Corona Perer

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)