
2025, Anno dei Musei dell'Euregio
''1525-2025 Museo. Guardare oltre!''
(foto di copertina: Stefan Schönweger) - Il 2025 è l'anno dei Musei dell'Euregio. Le guerre contadine tirolesi del 1525 e il 500° anniversario della morte di Michael Gaismair offrono l'occasione all'Euregio per organizzare un secondo anno museale previsto nel 2025. Inaugurazione il 29 marzo con Cerimonia al Palazzo vescovile di Bressanone, la presentazione del programma dell’Anno dei musei, la bandiera itinerante e una tavola rotonda.
L'ambientazione non è stata scelta a caso: l'assalto alle porte del Palazzo vescovile di Bressanone segnò l'inizio delle rivolte contadine in Tirolo nel 1525. 500 anni dopo, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino inaugura l'Anno dei musei dell'Euregio 2025 nello stesso luogo e, all'insegna del motto “guardare oltre”, ripercorre l'arco di tempo che conduce da quegli eventi storici ai temi attuali della giustizia sociale, affrontando crisi e forme di resistenza.
Lo scopo della ricorrenza è mettere in rete i musei dell'Euroregione, a cinque secoli dalle guerre contadine tirolesi dell’anno 1525 e dal 500 anniversario dalla morte di Michael Gaismair.
Il nuovo anno museale 2025, dal titolo “1525-2025 Museo. Guardare oltre!” si ispira ad un evento cruciale nella storia dei tre territori, per riflettere su temi di giustizia sociale, gestione delle crisi, trasformazioni sociali e forme di resistenza in un contesto museale. Le richieste di co-gestione e uguaglianza di fronte alla legge, avanzate dal riformatore e leader contadino del XVI secolo Michael Gaismair, costituiscono uno dei temi centrali.
Il Segretario Generale dell’Euregio, Christoph von Ach sottolinea le potenzialità di networking offerte dal progetto: “La collaborazione tra enti dei tre territori rappresenta senza dubbio un pilastro dell’Euregio. L’Anno dei Musei mette in pratica così il motto della presidenza altoatesina, 'superare i confini'".
Le sei date della terza edizione, che si susseguiranno fino al prossimo autunno, puntano non solo a rafforzare i rapporti con gli stakeholders del GECT, ma anche a dare risalto alle progettualità locali dell’Euregio.
Sono 35 i musei dell’Euregio che partecipano al secondo Anno dei musei, dando vita a circa 25 progetti, sia singoli che congiunti, che includono mostre, eventi e programmi educativi focalizzati sui conflitti e le sfide del passato e del presente. Le esposizioni si terranno in luoghi simbolici come Bressanone, Novacella e Vipiteno, dove gli eventi storici si sono effettivamente svolti, ma iniziative sono previste in tutti e tre i territori.
L'inaugurazione ufficiale dell'Anno dei Musei 2025 avrà luogo sabato 29 marzo 2025 a Bressanone.
Forte di Fortezza - foto Stefan Schönweger
courtesy by ufficio stampa Musei dell'Alto Adige
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento