Viaggi & Reportages

Aperitivo ai sapori di Valdobbiadene

Metti un calice di prosecco, un buon formaggio e la ''zucca in saor''

Questa è a storia di un aperitivo... prelibato ai sapori delle Terre del Prosecco Superiore docg Patrionio Unesco dal 2019. Ingredienti: una ricottina affumicata, un ezzo di formaggio di malga da accompagnare con l'ottima zucca in saor di "cucina Bastardella" e gustare con un calice di Prosecco superiore docg.

La ''zucca in saor'' è una salsa straordinaria che contiene zucca tagliata a dadini del tipo Delica e Violina, lasciata ad insaporire con cipolle bianche stufate insieme a uva passa e  pinoli, olio extravergine d'oliva e Vico e anche un goccio di prosecco! Il tutto viene aromanizzato con sale, chiodi di garofano e alloro. Questa salsa, che non contiene conservanti, è un prodotto vegano e senza glutine che va conservato in luogo asciutto, lontano da fonti di luce e calore e va mangiata il prima possibile appena aperto il vasetto. È ideale all'aperitivo accompagnata da salumi e formaggi ed è ottima anche come contorno delle carni.

La si può trovare anche all’Antico Forno a legna Vanzin di Valdobbiadene dove si trova la vera pagnotta tipica cotta forno.

I due titolari del forno, Germano (nella foto) e Karin mettono a disposizione la possibilità di passare una giornata letteralmente con “le mani in pasta” con Germano, fornaio da quarant'anni che insegna a mettere le mani in pasta e a creare il pane, provando a fare anche pizza o i biscotti casereccio tipici veneti.  La moglie Karin è superba nelle degustazioni dei loro prodotti e di quelli del territorio locale come la soppressa, le buone salse, il formaggio d' alpeggio, radicchio di Treviso e tutto accompagnato da un buon prosecco Valdobbiadene DOCG.

Noi abbiamo trovato ottimo come accompagnamento il Don Giovanni, prosecco superiore docg, prodotto dai Da Ponte di Conegliano che producono anche una prestigiosa e rinomata grappa. Questo prosecco è un esplicito omaggio al Don Giovanni di Mozart e a Lorenzo Da Ponte, nato nella vicina Vittorio Veneto, che era il suo librettista.

 

Ottimi i formaggi della Fattoria Curto, Storica Latteria di Miane, un'azienda agricola di famiglia che da generazioni alleva bovini di razza Bruna delle quali contiene un latte di qualità superiore. E questo è il segreto della bontà dei formaggi: durante il periodo estivo le mandrie vengono trasferite al pascolo presso Malga Budui sul Massiccio del Monte Cesen a  oltre 1200 metri d'altitudine dove da più di 40 anni vengono prodotti gli ottimi formaggi di Malga. Nel 2010 hanno acquistato e completamente restaurato la vecchia latteria di Miane, oggi sede principale dell’azienda dove producono e vendono non solo formaggi, ma anche salumi.   

A Malga Budui, a 1.218 metri slm, lungo la strada che collega la montagna di Miane alla località Pianezze di Valdobbiadene le vacche sono libere di brucare le erbe ed i fiori di montagna producendo un latte ideale per realizzare prelibati “formaggi di malga”: Montasio Dop d'alpeggio (unico produttore in tutto il Veneto per questa tipologia a marchio di qualità).

Tra i formaggi tipici c'è il Morlacco, il ''sotto fieno di montagna'' che viene insaporito con il fieno dei Pascoli,  gli ''imbriaghi'' cioè dei formaggi insaporiti al vino Prosecco. Inoltre la latteria  produce un ottimo ricotta fresca ed affumicata, il ''curto stagionato'', il morlacco, caciottine, il Monte Cesen, mezzano di malga, robiola, oltre allo yogurt e i suoi prodotti sono disponibili anche nei mercati settimanali tra Trevigiano a Bellunese (a Valdobbiadene, Lentiai, Follina, Feltre, Pieve di Soligo).

Da provare!

(cperer)
 

 


Autore: Corona Perer

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)