Viaggi & Reportages

Apt Valsugana traccia gli obiettivi 2025

Parola al Presidente Denis Pasqualin

Quattro “semplici” punti che vedono l’Apt della Valsugana Lagorai interamente impegnata. “Ci prefiggiamo l’obiettivo di un’apertura della destinazione tutto l’anno, siamo già una destinazione aperta da aprile a gennaio e siamo volenterosi nel voler creare servizi nei mesi di bassa stagione, tentando di investire su di un’ospitalità diffusa nei periodi di minor picco turistico. Vogliamo inoltre sviluppare un progetto di visioning con tutto il territorio coinvolgendo i nostri 70 mila residenti per definire le priorità di intervento per coinvolgere in maniera diretta la Provincia.

Terzo punto: “Valsugana valle del benessere”; partiamo dalle acque termali per collegarle al benessere psicofisico e puntare poi sul wellfare andando così ad intercettare un nuovo mercato turistico in crescita collegato alla smart working. Altrettanto significato il progetto “Valsugana valle della cultura”: investiamo sulla cultura mettendo in contatto l’alta formazione con nuovi progetti che permetteranno di portare alla luce le unicità culturali della valle.” così il Presidente Pasqualin.

 

“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto fino ad ora'' ha proseguito il presidente Denis Pasqualin. ''Abbiamo dato maggior spazio all’attività di agenzia di viaggio da un lato e dell’organizzazione e gestione diretta di alcuni eventi e servizi come nel caso del biolago di Castello Tesino”.

Diversi sono i progetti di co-marketing avviati con i privati sia del ricettivo che di altri settori: prime tra tutte le Terme di Levico, Vetriolo e Roncegno.''Abbiamo lanciato un nuovo progetto denominato “Valsugana Valle del Benessere” per riportare alla luce l’importanza delle acque termali abbinandole a attività organizzata all’aria aperta nel nostro territorio oltre ad occuparci dell’apertura di un punto vendita in centro città a Trento”.  

Il presidente ha poi continuato affermando “il nostro ruolo di APT è cambiato: da azienda per il turismo siamo diventati un’agenzia per il territorio, a disposizione di tutti coloro che vogliono sviluppare rapporti di collaborazione con noi per investire congiuntamente. Un nuovo paradigma che ha generato diverse opportunità di collaborazione dando grande visibilità a tutta la destinazione.

Siamo molto orgogliosi per la terza riconferma della certificazione di sostenibilità secondo gli standard del Global Sustainable Tourism Council, adottati sia da Svizzera, Svezia e Finlandia considerate ormai un esempio di destinazioni sostenibili. Questo, ci ha dato ulteriore conferma dell’importanza del percorso intrapreso dal 2018 e sostenuto dalle stesse Nazioni Unite tramite il loro UNWTO''.

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)

Articoli correlati