di Gloria Canestrini - Le radici del Sabba hanno per protagonista la Genziana. Plinio sosteneva che il nome della Genziana derivasse da quello di Gentius, un re degli antichi Illiri, che per primo...
Arte, Cultura & Spettacoli
Casa Carducci, risalente al XVI secolo, fu la residenza dove abitò, dal 1890 al 1907 (anno della sua morte), Giosuè Carducci, trasferitosi a Bologna come docente...
(Corona Perer) - Dal 24 novembre 2023 a Torino (e fino al 26 maggio 2024) è possibile vedere quella che è stata annunciata come la ''Prima Monna Lisa''. Il dipinto fu...
Mauro Pancheri, interiore esteriore. Non c'è dicotomia tra le due dimensioni. Ciò che vediamo di lui è ciò che egli è. Arte e Vita, o meglio ancora, Origine e...
Firmava sottolineandosi. Riccardo Zandonai aveva una grafia bella, lineare, comprensibile. Mai prolisso o farraginoso come la prosa ottocentesca. Grammaticamente corretto. Incline allo spleen, ma...
Era nato a Falcade il 21 maggio del 1922, e a Falcade ha sede il Museo Murer, gestito dal figlio Franco, anche lui artista. Augusto Murer, schivo protagonista della scultura italiana del...
20 dicembre 2023 - "Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione”. Livorno ospita fino al 1° aprile 2024 una mosa con 15 disegni autografi e decine di opere leonardesche esposte al Museo...
Joan Miró non ha mai fatto parte di una corrente artistica ben precisa, seppure toccando movimenti come il fauvismo e il surrealismo, il suo stile unico e originale non risulta ascrivibile ad alcuna...