Il Delta del Po nel cinema
Visconti, Antonioni e Rossellini subirono il fascino di questi luoghi
di Mariella Morosi - Non tutti sanno che le terre del Delta del Po sono state protagoniste di oltre 500 film, cortometraggi, documentari, sceneggiati tv. Già negli anni Quaranta grandi registi come Visconti, Antonioni e Rossellini avevano colto il fascino di questi luoghi, scegliendoli come set per i loro film. Poi, più recentemente, ne furono incantati altri come Soldati, Montaldo, Vancini, Avati, Mazzacurati. Ma nella memoria di tutti è Scano Boa, raccontato nel libro di Cibotto e in tre film. Paradiso della biodiversità, questo lembo di terra conserva ancora gli ultimi casoni da pesca di canna palustre.
In Polesine, la natura e l’uomo si sono fronteggiati per secoli. Il Po, correndo verso il mare, poteva creare nuove terre con i suoi depositi, ma anche distruggerne lungo il suo passaggio, mettendo a rischio la sopravvivenza delle genti del fiume.
''Il grido'' di Michelangelo Antonioni
Con il suo inconfondibile intreccio di terre e acque, di isole e canali il Parco del Delta del Po è diventato Patrimonio Unesco. E' Riserva della Biosfera dell’Unesco, una vasta area geografica di circa 140 mila ettari, con una popolazione di 120 mila abitanti, che dal Veneto arriva fino a Ravenna, in un susseguirsi di ambienti, tra boschi, valli d’acqua dolce e salmastre, saline, dune e pinete di rara bellezza. Un vero e proprio mosaico di ecosistemi, che con oltre 300 specie di uccelli segnalate negli ultimi decenni, di cui oltre 150 nidificanti e più di 180 svernanti, fa del Parco del Delta del Po una delle aree ornitologiche più rilevanti d’Europa.
Oggi che emerge prepotente il desiderio del viaggiatore di riavvicinarsi alla natura e sentirsene parte, questa terra, dominata dai colori verde e azzurro come nelle tele dei veneziani Guglielmo e Giuseppe Ciardi, merita di essere conosciuta e riscoperta, come un grande museo a cielo aperto. Chissà, forse proprio le immagini in bianco e nero della tragica alluvione del 1951 che hanno fatto il giro del mondo hanno fatto a lungo ritenere il Polesine una meta non appetibile.
Massimo Girotti in ''Ossessione'' di Luchino Visconti 1943
Appartati, segreti, questi luoghi riservati a chi è sensibile alla bellezza possono dare molte emozioni con una natura incontaminata e una storia che chiede di essere riscoperta. Pochissimo antropizzata per la massiccia emigrazione negli anni dell’urbanizzazione di massa, il Polesine ha subìto pochi affronti edilizi e si è persino opposto all’estrazione del metano di cui il sottosuolo è ricco perché a rischio di subsidenza, cioè l’abbassamento del territorio.
E’ un luogo davvero unico dove – si dice- “...i pesci nuotano più in alto di quanto volano gli uccelli...” perché le terre sono di alcuni metri al di sotto del livello del mare, un po’ come accade in Olanda, ma ben protette da robusti argini su cui corrono strade e ciclovie. Anche nel cinema troviamo questi scenari raccontati molto bene da "Il grido" di Michelangelo Antonioni o la "Donna del Fiume" di Soldati con una strepitosa Sophia Loren.
Sophia Loren, set sul Delta del Po
Sono molti gli itinerari possibili per una conoscenza completa della frastagliata geografia fluviale, che comprende i rami attivi del Delta del grande fiume: Po di di Levante, Po di Maistra , Po di Venezia, Po di Pila, Po delle Tolle Po di Gnocca. Ne fa parte anche un tratto del Po di Goro, che rientra nella tutela dell’Emilia Romagna. Una terra vergine e rigogliosa, da visitare in barca, in bicicletta, a cavallo o semplicemente a piedi. Per comprendere gli equilibri della vasta zona del Delta polesano è imperdibile una visita al Museo regionale della Bonifica a Cà Vendramin di Taglio di Po, un ex impianto idrovoro alimentato da caldaie a vapore con una ciminiera alta 60 metri.
Fin dal Seicento la necessità di regolare le acque fluviali si incrociò con gli interessi della storia. Venezia, per evitare l’interramento della città che avrebbe messo fine ai suoi commerci e alla conseguente ricchezza, nel 1604 riuscì persino a deviare il corso del fiume. Allora il Polesine era il suo granaio e i nobili della Serenissima, ben attenti alle rendite agrarie, edificavano le loro ville estive. Grazie ai diari di un sacerdote, don Luigi Selmi, vissuto nell’Ottocento, il Comune di Polesella ha promosso la conoscenza della storia non solo locale ma nazionale con la pubblicazione di alcuni volumi. Ci sono l’unificazione dell’Italia, le opere di bonifica, vizi e virtù della società di allora, l’introduzione delle colture del riso e del mais bianco biancoperla.
Un grande “orto del mare” è la Sacca degli Scardovari, ex risaia sommersa dalle acque è ora una valle da pesca dove una piccola comunità di pescatori alleva frutti di mare: vongole, cozze e ostriche di grande qualità.
A Bergantino, paese di giostrai, c’è un museo particolarissimo, unico in Italia: quello Storico della Giostra e dello Spettacolo popolare. Consente un viaggio immaginario nei luoghi della fantasia e nel gioco. E naturalmente è un'altra occasione per visitare il capoluogo Rovigo e i suoi tanti stimoli culturali.
Palazzo Roverella a Rovigo, ha reso omaggio ai maestri del cinema con una mostra "Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi" inaugurata a Rovigo nell'estate 2018 e curata da Alberto Berbera. Si è documentata per la prima volta, la lunga, stimolante amicizia tra il Polesine e il cinema.
Autore: Mariella Morosi
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento