
La forza degli alberi
Il mistero della linfa che sale persino fino a 100 metri nonostante la gravità
Il mistero della linfa che sale persino fino a 100 metri nonostante la gravità sconvolge come la forza di quelle formiche che trasportano ua briciola più pesante di loro di 30 volte.
Le sequoie giganti della California trasportano acqua dalle radici fino alla cima, sfidando la gravità per oltre 100 metri di altezza, senza utilizzare alcuna pompa meccanica. Questo fenomeno, che gli scienziati chiamano "ascensione della linfa", si basa su un delicato equilibrio di forze fisiche che sembrano quasi magiche.
Le proprietà dell'acqua sno uniche: le sue molecole sono fortemente attratte tra loro (coesione) e aderiscono alle pareti dei sottilissimi tubi conduttori dell'albero chiamati "xilema" (adesione). Questi tubi microscopici formano una rete capillare che attraversa l'intero albero.
Ma la vera forza motrice di questo sistema è la traspirazione: le foglie rilasciano costantemente vapore acqueo nell'atmosfera attraverso minuscoli pori chiamati stomi. Questo crea una pressione negativa (o tensione) che "tira" la colonna d'acqua verso l'alto, come quando si succhia una bevanda con una cannuccia.
Ciò che rende ancora più affascinante questo processo è che nelle sequoie giganti, le colonne d'acqua sono sottoposte a tensioni enormi. In laboratorio, l'acqua sottoposta a tali tensioni si romperebbe immediatamente in bolle, ma all'interno dello xilema, protetta dall'aria, riesce a mantenere la sua integrità.
Questo sistema è così efficiente che persino nei periodi di siccità, quando l'umidità del suolo diminuisce drasticamente, le sequoie riescono comunque a trasportare l'acqua necessaria per la sopravvivenza delle cellule più elevate, anche se a un ritmo ridotto.
Abbracciate un albero e pensate al lavoro che svolge ogni giorno, alle sfide che intraprende.
Rcordatevi che è un essere vivente e un vero e proprio ingegnere naturale che utilizza le leggi della fisica in modi misteriosi e ignoti per l'essere umano.
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento