
Uscimmo a riveder...la stella
La stella di Betlemme - Il fenomeno che illuminò il cielo nel 7 a.C.
Cinque anni fa, il 21 dicembre 2020, il solstizio d'inverno aveva con sè un dono straordinario per certi versi inatteso in un anno da domenticare: la Stella di Betlemme. Il fenomeno astronomico potrebbe essere quel bagliore guida seguito dai Re Magi ...2000 anni fa. Era accaduto nel 7 a.C. anno in cui si colloca la Natività (per cui oggi saremmo nel 2032).
Lo spettacolo, visibile anche a occhio nudo, si rese possibile grazie ad un raro allineamento astrologico tra i due più grandi pianeti del sistema solare: Saturno e Giove insieme, un'unica luce e un unico pianeta. Fu Keplero, già nel 1614, ad ipotizzare che alla base della luce seguita dai Magi ci fosse stato uno straordinario fenomeno celeste anche se oltre a Giove e Saturno ci fu l'aiuto di Venere.
Accadrà di nuovo, dicono gli scienziati, nel 2080.
L'uomo ha sempre rivolto lo sguardo verso il cielo con timore e paura, oppure implorazione. Alziamo gli occhi e mettiamo anche noi nel nostro sguardo i pensieri migliori, i sogni ancora irrealizzati. Senza saperlo saremo tutti uniti in un desiderio positivo: il nostro. Cioè in una energia positiva: proprio quello di cui abbiamo bisogno per affrontare il 2025.
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento