
La strada di Sissi
L'Imperatrice Elisabetta è stata un'icona di stile del suo tempo
La strada di Sissi - Die Sissi Strasse - è un percorso a tappe che permette di tornare sulle tracce della Imperatrice Elisabetta d'Asburgo che è stata un'icona di stile del suo tempo. Una Lady D ante litteram che fu magicamente personificata dalla compianta e bellissima Romy Schneider.
L'indimenticabile Romy Schneider
Una mostra nel 2025 celebrerà anche la sua anima delicata e il suo amore per gli animali. “Strani uccelli e altri elefanti - L'imperatrice Elisabetta e il mondo animale” si svolgerà dal 17 aprile 2025 all’interno del Castello di Sissi a Unterwittelsbach.
Gli animali caratterizzarono la vita della futura imperatrice Elisabetta fin dalla più tenera età e al seguito del padre nelle foreste bavaresi, Sissi scoprì il suo grande amore per la fauna selvatica.
Durante i suoi viaggi Sissi ha ammirato il regno animale in tutte le sue sfaccettature.
Sissi possedeva una scimmia come animale domestico, allevava cani di razza e aveva un grande amore per i cavalli.
Castello di Sissi a Unterwittelsbach - foto by Augsburg Region
Unaltra tappa di questo viaggio può essere il Palazzo Esterházy di Eisenstadt (Burgenland): le sontuose stanze con la loro grandiosa architettura interna e le decorazioni fanno rivivere il passato sfarzo dei principi e lo splendore della loro corte. E' situato proprio nel centro di Eisenstadt, sede del governo regionale del Burgenland e quindi capoluogo dello stato federale austriaco, per secoli il maestoso e imponente Palazzo Esterházy è il cuore culturale di Eisenstadt.
Il Castello è legato alla famiglia degli Asburgo e alla Strada di Sissi e al suo interno è possibile ammirare alcuni magnifici ritratti dell’Imperatrice Elisabetta.
Il Palazzo fu costruito nella seconda metà del XVIII secolo da Nicola I Esterházy, detto il Magnifico per lo stile di vita incline al lusso e allo sfarzo. Lo stesso Goethe parlò del “regno delle fate di Esterházy” e molti manufatti di porcellana e argento, esposti nel Palazzo, sono così unici al mondo che da soli valgono il viaggio a Eisenstadt.
Nel corso dei secoli, il Palazzo Esterházy è stato anche un luogo di incontro per i nobili durante le feste sontuose e un alloggio per gli ospiti illustri durante le loro visite in campagna. Facevano parte di questo mondo tre contesse della casata degli Esterházy e al centro della mostra “L’appartamento della principessa” vengono ripercorse le loro vite. Grazie a diversi diari, corrispondenza personale e carteggi d’affari, viene evidenziata la personalità e il ruolo di queste donne.
Nel “Salone rosso”, cioè il “salotto della Principessa”, esiste ancora oggi la preziosa carta da parati in seta rossa e argento della prima metà del XVIII secolo, che fa da cornice a oggetti relativi alla storia dell'Imperatrice Sissi e dell'imperatore Francesco Giuseppe I, che ha anche legami con quella dei principi Esterházy.
foto di Andreas Hafenscher by Augsburg Region
La strada di Sissi tocca anche una tappa italiana: Merano, in provincia di Bolzano, la ricorda in modo particolare per i due soggiorni negli inverni del 1870 e del 1889 a Castel Trauttmansdorff. I motivi che la spinsero ad una permanenza in questa parte dell’attuale Alto Adige furono il clima mite e le temperature meno rigide degli inverni austriaci, di grande giovamento per la salute cagionevole della figlia Marie Valerie di due anni.
Ogni anno il Castello in sua memoria ospita delle rievocazioni storiche che hanno come fulcro il famoso Balcone di Sissi (ve ne parliamo > qui)
foto by Pressway
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento