''Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione''
Mostra a Livorno: 15 disegni autografi e decine di opere leonardesche
20 dicembre 2023 - "Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione”. Livorno ospita fino al 1° aprile 2024 una mosa con 15 disegni autografi e decine di opere leonardesche esposte al Museo della Città (piazza del Luogo Pio). Tra queste il celebre Codice del Volo degli Uccelli che costituisce un capitolo indimenticabile del suo genio ambidestro (come noto scriveva e dipingeva con entrambe le mani come ha svelato qualche anno fa lo studio su un paesaggio, il famoso ''8P'').
Leonardo da Vinci
Codice sul volo degli uccelli
1505 ca manoscritto cartaceo, penna e inchiostro bruno, pietra rossa,
tracce di pietra nera, in 4°, 213 × 154 mm
Torino, Musei Reali – Biblioteca Reale, Varia 95
''I disegni esposti a Livorno sono i pilastri fondamentali del percorso creativo e proto-scientifico di Leonardo, essenziali come le radici ad un albero maestoso. Senza di essi, le sue opere maggiori non sarebbero mai nate, ma soprattutto senza la comprensione della sua prassi creativa non si può essere in grado di avvicinarsi al fenomeno storico che il maestro rappresentò lungo il cammino della sua esistenza'' ha affermato il sindaco di Livorno Luca Salvetti all’apertura al pubblico, della mostra "Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione”.
Promossa e organizzata dal Comune di Livorno insieme a MetaMorfosi Eventi e curata da Sara Taglialagamba, catalogo Sillabe, espone anche disegni e dipinti leonardeschi che testimoniano la ricezione e la diffusione di temi di Leonardo. In tutto oltre 70 opere che descrivono il connubio strettissimo tra bellezza e invenzione proprio del genio universale.
“La mostra si articola in quattro sezioni: Leonardo e il suo rapporto con il territorio; bellezza e invenzione secondo Leonardo; la diffusione e la ricezione di Leonardo tra il Cinquecento e il Settecento; e, infine, l’omaggio allo studioso Carlo Pedretti'' spiega Sara Taglialagamba, curatrice mostra. ''Nella prima sezione è indagata la presenza dell’artista a Livorno e nei territori limitrofi, con particolare attenzione ai due soggiorni a Piombino, nel 1502 per volere di Cesare Borgia e nel 1504 sotto Iacopo IV Appiani. La seconda sezione rappresenta il cuore pulsante della mostra: un itinerario cronologico conduce alla scoperta delle opere autografe appartenenti al Codice Atlantico della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e del Codice sul volo degli uccelli dei Musei Reali''.
Mostra "Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione"
Museo della Città
Piazza del Luogo Pio, Livorno
info;museodellacitta@comune.livorno.it
**
Leonardo genio ambidestro
Scriveva e dipingeva con entrambe le mani: lo svela il Paesaggio 8P
11 dicembre 2019 - Leonardo da Vinci era ambidestro: scriveva e dipingeva con entrambe le mani, sia la sinistra (per lui la principale) che la destra. La conferma definitiva arriva dalle analisi dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze sul Paesaggio noto come 8P (il suo numero d’inventario), considerato da molti il primo disegno noto dal grande artista e scienziato toscano e certamente il suo primo lavoro datato (5 agosto 1473).
E' stata così ricostruita con precisione la genesi creativa del leggendario Paesaggio. Per realizzarlo, Leonardo usò diversi strumenti e materiali: uno stilo di piombo che lasciava una traccia grigia sul foglio, sorta di lapis ante litteram, che è stato quello con cui Leonardo ha tracciato la 'base', la bozza dell'intero disegno. Metodo di lavoro, di cui Leonardo parla anche nel suo Trattato di Pittura.
Dipinse completamente a mano libera la vegetazione, la parte restante del terreno, delle montagne e delle acque. Dal punto di vista cronologico, il disegno sul fronte è stato fatto in due fasi: nella prima, Leonardo ha usato lo stilo, la carta lucida e un primo inchiostro. Il secondo intervento, individuabile perché realizzato con un secondo inchiostro, diverso per composizione chimica, in un momento successivo.
Per svelare i segreti del Paesaggio 8P sono stati necessari molti esami e l’impiego di svariate tecnologie e prototipi scientifici. Il disegno è stato sottoposto ai raggi infrarossi con un modello molto avanzato, in grado di acquisire 32 bande cromatiche diverse, ideato dal Cnr-Ino (Istituto nazionale di ottica).
E’ stato usato anche un sistema innovativo di raggi X a fluorescenza, con illuminazione ad area anziché a punti localizzati come avveniva finora (in questo caso il prototipo è stato costruito dall’Istituto nazionale di fisica nucleare dell’Università di Firenze); ed un rilevatore portatile di materiali organici (messo a punto dal Cnr Ifac, Istituto di fisica applicata); oltre alle ‘classiche’ osservazioni al microscopio e all’utilizzo di fotodiagnostica ad elevatissima risoluzione, supportata dall’impiego di elaborazioni informatiche.
La tecnica di Leonardo grazie alla moderna diagnostica, è stata chiarita grazie a spettrografie a raggi infrarossi di molte opere pittoriche che svelano i tocchi di pittura, i pentimenti, i ripensamenti, portandoci nel cuore del mistero Leonardo. Il Paesaggio noto come 8P (il suo numero d’inventario) ha svelato altri dettagli.È da poco terminata infatti la grande campagna diagnostica sull’opera, di proprietà delle Gallerie degli Uffizi.
“Leonardo nasce mancino, ma viene rieducato all’uso della mano destra fin da ragazzino”, spiega la storica dell’arte Cecilia Frosinini che ha coordinato le indagini con Letizia Montalbano. “Dall'osservazione dei suoi scritti, incluso quello sul disegno, si capisce che la sua calligrafia da destro è colta, ben fatta; Leonardo sa adoperare bene questa mano. Quanto alla scrittura specchiata, con verso da destra a sinistra, è probabile che Leonardo stesso, da adulto, abbia scelto volontariamente di adottare questo stile originale, che è infatti, nei primi esempi, molto elaborato e con il passare del tempo e la continuità di uso, si fa più semplificato e corsivo".
La conferma dell’ambidestria del Genio di Vinci non è però l’unico aspetto svelato dalla complessa campagna diagnostica condotta dall’Opificio sul primo disegno di Leonardo. Sono venuti alla luce numerosi altri misteri dell’opera, impossibili da scoprire attraverso mere osservazioni fotografiche.
Tra questi, il pieno emergere, alla radiazione infrarossa, di due differenti stesure del paesaggio sul fronte; e di un simile processo anche sul retro, dove ci sono due paesaggi, uno sovrapposto all’altro, del tutto difformi da quello disegnato sul fronte. Raffigurano una scena fluviale, con al centro un corso d’acqua e due rive collegate da un ponte, e sulla sinistra una formazione di rocce aguzze e frastagliate. Leonardo aveva impostato questo scenario a nerofumo; successivamente ne sottolineò con l’inchiostro alcune forme, aggiungendo anche dei picchi montuosi. Il disegno ha poi rivelato alcune misteriose tracce solo incise.
Leonardo era un artista poliedrico, pittore, scultore, ingegnere, stratega e inventore. Particolarmente interessanti sono i suoi carnet di disegni, schizzi e studi, che riguardano la meccanica, l'anatomia, le espressioni umane, i drappeggi, dove è possibile ammirare tutto il genio e la grandezza di Leonardo. Tra questi, degni di particolare ammirazione sono i disegni anatomici, tra i quali spicca la bellissima sezione di un cranio, ora proprietà della regina Elisabetta II d'Inghilterra, ma anche le osservazioni minuziose sulla natura, sulle espressioni del viso, sul movimento, sul corpo umano, tra cui il il bellissimo uomo di Vitruvio.
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento