
Il Grande MAXXI...cresce
Entro la fine dell'anno, sarà pronta un'ampia area verde
Il 2025 è un anno intenso e decisivo per il Grande MAXXI, l'ambizioso progetto di ampliamento del Museo che sarà più verde, sostenibile, accessibile e partecipato. In autunno partiranno i lavori per la realizzazione del nuovo edificio multifunzionale e sostenibile e del nuovo parco fronte via Masaccio.
Entro la fine dell'anno, sarà pronta un'ampia area verde, con grandi alberi e la cavea green che farà da quinta scenica alla piazza Alighiero Boetti. Continuano gli interventi per il rinnovamento energetico dell'intero complesso museale, tra cui l'integrazione del fotovoltaico sulle coperture. Tante le attività per un museo sempre più accogliente, accessibile, partecipato e per tutti, tra cui un innovativo progetto per lo sviluppo di un "assistente virtuale" basato su AI.
Un dato significativo: nel 2024 i visitatori con disabilità sono aumentati del 30% rispetto al 2023 e dell'80% rispetto al 2021. Nel corso dell'anno, inoltre, una serie di appuntamenti accompagnerà il percorso verso la realizzazione dell'intero progetto, prevista per il 2027, approfondendone temi e contenuti.
11.3.2025
***
MAXXI CELEBRA LA COSTITUZIONE
Emilio Isgrò, ''Non Uccidere''
Roma 28 ottobre 2023 - Emilio Isgrò e Mario Botta insieme per ''Non Uccidere'' un richiamo di grande e tragica attalità in un momento come questo.
E' così che il MAXXI celebra i 75 anni della Costituzione italiana con un'installazione monumentale commissionata a Emilio Isgrò e Mario Botta. Arte e architettura si uniscono con l'obiettivo di amplificare un imperativo primario, oggi più che mai urgente da ribadire: non uccidere.
''Non uccidere'' è composto da una grande opera di Emilio Isgrò, un monumentale bassorilievo in pietra del Sinai articolato in undici elementi che rivisitano le tavole bibliche dei Dieci comandamenti, e da una spettacolare architettura in cedro del Libano progettata da Mario Botta.
"Il più solenne degli obblighi etici e morali e principio inderogabile sotteso alla Costituzione, che sancisce il ripudio di ogni forma di violenza e il rispetto incondizionato dei diritti dell’uomo", afferma Alessandro Giuli, Presidente della Fondazione MAXXI. Il progetto è a cura di Margherita Guccione e Bartolomeo Pietromarchi.
L'opera è entrata nella Collezione del MAXXI
Emilio Isgrò interpreta il tema della Costituzione riflettendo sui princìpi di convivenza sociale alla base di tutte le carte costituzionali. I comandamenti, incisi in rosso in undici lingue sulle imponenti tavole in pietra, sono cancellati da Isgrò lasciando emergere un unico monito: non uccidere.
Un principio fondamentale, racchiuso nella Costituzione italiana che oggi, sfortunatamente, urge ricordare nella quotidianità.
M A X X I ''Non Uccidere''
28 ottobre 2023 - 25 febbraio 2024
Museo nazionale delle arti del XXI secolo
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento