Viaggi & Reportages

Viva le Terme!

Terme dell'Emilia Romagna

Le Terme dell’Emilia Romagna offrono trattamenti a base di acque salsobromoiodiche e sulfuree, ideali per sciogliere le tensioni, rigenerare corpo e mente e lasciarsi avvolgere dal calore di ambienti raffinati e accoglienti.

Il tutto immersi nei suggestivi paesaggi dell’Emilia Romagna, dalle dolci colline ai borghi ricchi di storia, gli ospiti potranno concedersi una pausa rigenerante, lontano dalla routine quotidiana e avvolti da una tradizione culturale ed enogastronomica unica al mondo.

Tra le tante proposte pacchetti speciali sono stati creati per le Terme di Tabiano, le Terme di San Luca, le Terme dell’Agriturismo o quelle di Riolo, Porretta, Monticelli e  Castrocaro. Per scoprire tutte le proposte dedicate alla festa degli innamorati, è possibile visitare il sito www.termemiliaromagna.it e cliccare sul pop-up “Speciale Benessere: San Valentino”.

L’Emilia Romagna è una delle regioni con il più alto numero di centri termali in Italia. Con un +20% di arrivi, le Terme dell’Emilia Romagna archiviano una stagione molto positiva. L'utenza ha capito che le terme sono la vacanza ideale perchè rappresentano il luogo ideale dove prendersi cura di sé a 360° a favore del benessere psicofisico generale e di una longevità in salute.

Stando ai dati forniti da Lino Gilioli, Presidente COTER, Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna, gli arrivi dei clienti sono a quota 140.000 con una crescita del 20% sul 2022 e un livello di utenti  silver-age che sfiora il livello pre-pandemia.

L'autunno è la stagione ideale per prepararsi all'inverno con cure inalatorie e del respiro specie per i bambini per i quali il termalismo è prezioso. Ma c'è un dato interessante: facendo bene alla salute... le Terme allungano la vita.

Sul tema della longevità in salute si è focalizzato un focus organizzato dalle Terme dell’Emilia Romagna, dedicato alla stampa nazionale per sottolineare l’importante ruolo che l’ambiente termale ricopre in questo ambito.

“Non abbiamo il dono di fermare il tempo, ma abbiamo la possibilità di rallentarne e limitarne gli effetti, invecchiando con serenità e soprattutto in buona salute. Per favorire questa condizione, è necessario abbandonare determinate abitudini: scelte nutrizionali errate, stress, fumo, sedentarietà e molto altro. Le terapie termali si inseriscono a pieno titolo in questo percorso, soprattutto per la loro valenza di cura, prevenzione, di rafforzamento del sistema immunitario”, ha dichiarato Gianfranco Beltrami, Medico Chirurgo, Fisiatra, Nutrizionista, Cardiologo e Medico dello Sport.

 

I numerosi servizi disponibili presso le 23 strutture delle Terme dell’Emilia Romagna, con piscine, palestre, parchi naturali, un’offerta gastronomica sana e ricercata e strutture confortevoli consentono una vacanza all’insegna del benessere a 360°. Inoltre, le preziose acque che fluiscono nei centri termali sono 100% naturali e ricche di elementi vitali per il corretto funzionamento dell’organismo: agiscono come antinfiammatorio e decongestionante, stimolano i processi rigenerativi e rivitalizzanti dei tessuti, rafforzano le difese immunitarie e proteggono le funzioni vitali.
 
“Le cure termali  rivestono un ruolo molto interessante in tema di longevità, toccando diversi ambiti, da quello riabilitativo, dermatologico, respiratorio, otorinolaringoiatrico e vascolare. Studi scientifici confermano l’efficacia dell’offerta termale sia da un punto di vista terapeutico, che in termini di prevenzione e di mantenimento dello stato di salute”


COTER srl, Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna
Numero verde 800.88.88.50

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)