
''Sensi'', dove si impara...facendo
Siamo stati a Roncegno al ristorante dell'istituto alberghiero di Levico
Diremo subito che ci è piaciuto fin dal nome. Per giornale SENTIRE entrare al Ristorante ''SENSI'' dove si fa didattica al tavolo, è stata subito una felice esperienza di ...affinità elettive. Ci è piaciuto quel che abbiamo gustato, ma soprattutto l'impegno e la passione che abbiamo visto, il connubio felice tra teoria e pratica.
In questo ristorante didattico la scuola diventa impresa: è il primo ad essere gestito interamente dai ragazzi del quarto anno di cucina e sala bar dell'Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Roncegno.
La scuola è in Valsugana è collocata presso l’hotel Villa Waiz e l’hotel Villa Flora di Roncegno Terme. Ai ragazzi viene offerta una formazione aperta all'offerta culturale con uscite tecnico culturali e didattiche, per conoscere tradizioni locali, aziende e territorio. Le strutture danno all’alloggio agli studenti fuori sede, e la vità in comunità aiuta anche a costruire quello spirito di brigata che in un ristorante è decisivo.
Polentina col nero di seppia e baccalà
L'esperienza è iniziata nel 2010: il ristorante didattico (35 coperti), curato dagli alunni, non è nato come attività commerciale, ma come vero laboratorio in cui gli allievi sperimentano sul campo quanto acquisito nel loro percorso formativo, alternando settimane legate alle materie teorico culturali d’aula a quelle dedicate a pratiche di laboratorio.
E basta guardarli e si respira impegno, professionalità, competenza, bravura, serietà e passione. E' uno dei centri di formazione professionale d’eccellenza del Trentino. Articolato in due sedi, Levico e Roncegno, è un percorso di alta formazione, e qui crescono i giovani talenti nel settore dell’accoglienza e della ristorazione.
Li abbiamo visti in cucina, nei servizi di guardaroba, dietro al banco bar per l'aperitivo, impegnati a narrare i piatti o a spiegare un vino, nel coccolare il cliente e monitorare le sue esigenze. E sono bravissimi. Come bravi sono i docenti che con occhio vigile li osservano da lontano per non far avvertire loro il peso della prova e della valutazione.
L’Istituto alberghiero offre ai ragazzi e alle ragazze che lo frequentano non solo la possibilità di diventare operatori e tecnici di “gastronomia e arte bianca” e “dell’accoglienza e dell’ospitalità”, ma anche di acquisire il diploma tecnico superiore di “assistente alla direzione di unità ricettiva”, al termine di un corso biennale che permette di loro di accedere anche a corsi superiori in Svizzera dove il titolo rilasciato da questo istituto alberghiero viene riconosciuto.
(corona perer)
**
info:
Hotel Tourism Campus
Istituto Alberghiero Levico
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento