
Roero, bike tour del vino nel patrimonio Unesco
Tra Piemonte ed Emilia in bici tra le vigne
Portare il visitatore dentro il mondo del vino, nel più bello dei posti: la vigna. Ogni vino è un viaggio e ogni viaggio una storia. Nasce da questa profonda percezione dello stretto legame vino-territorio-cultura, la volontà di offrire una esperienza immersiva nel mondo della viticoltura.
Wine&food lovers spesso amano anche la bicicletta. Il visitatore può crearsi un proprio itinerario personalizzato per scroprire la cultura, ammirare la natura e degustare i sapori di territori unici come quello di Langhe Roero e Monferrato, riconosciuto “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco oppure andare alla scoperta della Romagna, terra dell’accoglienza e del buon vivere italiano per definizione.
Le magnifiche geometrie del territorio del Roero
foto cperer
Le cantine del gruppo Mondodelvino Spa (holding che si posiziona tra le prime 20 aziende vinicole d’Italia per volume di vendite), per tutta l’estate sono visitabili gratuitamente. Si parte idealmente da una visita al museo interattivo di Priocca per scoprire la storia, i territori, i metodi e gli abbinamenti dei vini per poi continuare alla scoperta del paesaggio e delle sue bellezze. Nel paesaggio piemontese ci sono borghi in collina, musei, castelli di grande fascino, ristoranti stellati, prodotti tipici unici al mondo (dal tartufo alle nocciole per citarne due).
Tra gli itinerari la Cattedrale delle Bollicine, sede della cantina Cuvage e la Tenuta Cà dei Mandorli sede della cantina Ricossa, e in territorio romagnolo, la sede di Poderi dal Nespoli da dove partire per andare alla scoperta di Casa Artusi a Forlimpopoli o la straordinaria Biblioteca Malatestiana, oppure ancora il Museo della ceramica di Faenza. Oppure, tornando al Piemonte, il Museo dello Zucchero a Nizza Monferrato o Aqui Terme con le sue antiche fonti termali sulfuree. Oppure pedalare dentro i confini dell'Eco Museo delle Rocche: noi lo abbiamo fatto e credeteci, ne vale la pena! ( > ve lo raccontiamo qui)
La proposta è ideale soprattutto per i tour in bicicletta, in sella ad una e-bike che rende più facile salire e scendere nella magnifiche colline tra Langhe, Monferrato e Roero, oppure fare trekking, con una sosta per il pic-nic tra le vigne o addirittura un volo in mongolfiera, per osservare da un punto di vista privilegiato le colline vitate.
Si potrà anche diventare winemaker per un giorno, grazie ad un workshop esperienziale che si svolge nella sede del Gruppo di Priocca dove c'è il bellissimo museo digitale e cimentarsi nel riconoscimento e nella creazione di un vino, oppure imparare i segreti del tartufo, dalla ricerca agli abbinamenti culinari.
Nel portale, alla voce ‘Wine Experience’ i wine&food lovers possono trovare i pacchetti e i territori in cui si trovano le cantine
info e prenotazioni > MONDODELVINO/vinoexperience
Autore: Corona Perer
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento