
''Sottoscritta!'' la rassegna di danza firmata Antonella Bertoni
Dieci coreografie firmate al femminile
Di solito balla. Stavolta Antonella Bertoni è la curatrice di ''SOTTOSCRITTA! Dieci coreografie firmate al femminile'' una rassegna di danza contemporanea a cura della compagnia Abbondanza/Bertoni in programma al Teatro alla Cartiera di Rovereto che diventa una vera e propria “casa della danza contemporanea” rendendo il Teatro un luogo in cui le compagnie, gli artisti e il pubblico possono riconoscersi e incontrarsi.
La Compagnia Abbondanza/Bertoni è riconosciuta come una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano per le loro creazioni, per l'attività formativa e pedagogica e per la diffusione del teatro danza contemporaneo.
Per anni il Teatro alla Cartiera di Rovereto è stato luogo di ricerca, ascolto e creazione. Ha anche ospitato attività di produzione e residenze, ora si apre al pubblico per un nuovo viaggio segnato interamente al femminile. Questa rassegna è quindi un punto di svolta per la storica compagnia Abbondanza/Bertoni fondata e diretta da Michele Abbondanza e Antonella Bertoni
Dieci coreografie firmate al femminile saranno in scena, dall’8 marzo al 24 maggio, al Teatro alla Cartiera di Rovereto con un fuori programma il 20 giugno nel cortile della Chiesa di Sant’Osvaldo sempre nella cittadina trentina.
A firmare gli spettacoli saranno 10 coreografe: Claudia Catarzi, Alessandra Cristiani, Valentina Dal Mas, Francesca Foscarini, Teodora Grano, Giorgia Lolli, Francesca Pennini, G. Re, Stefania Tansini e Antonella Bertoni.
«Con SOTTOSCRITTA! apriamo il teatro alla Cartiera ad una programmazione di danza che avrà la nostra cura. Dopo vent’anni in cui questo teatro è stato principalmente abitato da artiste e artisti in creazione, chiusi allo sguardo, immersi nel lavoro, sentiamo la necessità di aprire il luogo, di farlo pulsare di visione oltre che di creazione, di veder vivere la platea.» spiega Antonella Bertoni che ha scelto 10 artiste, tutte italiane tra marzo e maggio, con un fuori programma in giugno. ''Presenteranno i loro lavori in forma di assolo, con l’unica eccezione di un duo. Sono focus individuali-intensivi che pulsano di esperienza integrale delle coreografe che protese verso il futuro, gettano ponti e fondamenta».
Il programma prevede sei prime regionali comincia sabato 8 marzo, ore 19, con “la rinascita” dei 10 Miniballetti, spettacolo cardine nel repertorio di Francesca Pennini e del suo CollettivO CineticO. Pennini, in veste di coreografa e danzatrice, torna in scena in questo spettacolo per la prima volta dopo il 2020, e offre al pubblico un’antologia di danze in bilico tra geometria e turbinio dove l’elemento aereo è paradigma di riflessione sui confini del controllo. A fare da spartito un quaderno delle scuole elementari su cui annotava decine di coreografie mai eseguite. Una macchina del tempo per un’impossibile archeologia che si declina sulla scena in una serie di possibilità strampalate.
Si prosegue sabato 15 marzo, con due coreografie in scena al Teatro alla Cartiera: DAUGHTERS di e con Teodora Grano, in doppia replica alle 18:30 e alle 19:45: qui partendo da una questione privata, Grano interroga le forme che non hanno un nome, andando a deflagrare il concetto di essere figlie nel racconto di un legame familiare che si trova fuori dalla biologia; una ricerca che indaga il rapporto tra scrittura e danza. Nella stessa giornata, alle 19, sarà la volta di BROTE DIGITAL (BIANCO - ROSSO) di e con G. Re: una performance che intreccia danza contemporanea, Butoh e arti circensi. BIANCO e ROSSO sono due dei tre moduli previsti nel progetto autoriale BROTE DIGITAL, ancora in lavorazione. I due non personaggi in scena sono figure cicatriziali che si relazionano con il loro nido di tessuto di scarto. Con l’anelito di essere specchi in cui ci si possa riflettere, sono dotati di una coscienza corporea e si muovono in un ambiente intimo.
Domenica 16 marzo Teodora Grano propone inoltre ESERCIZIARIO - writing club. Ritrovi, Genealogie, Ritratti un workshop dedicato a chiunque voglia sperimentare pratiche di scrittura creativa (info e iscrizioni entro il 10 marzo a formazione@abbondanzabertoni.it)
L’ultimo appuntamento di marzo è in programma sabato 22, ore 19, con Luisa di e con Valentina Dal Mas: uno spettacolo che nasce dall’incontro con una donna fragile che dà il nome alla pièce, lei cuce se stessa all’aria che la circonda, per non sfilacciarsi lontana dal mondo. Zigzaga come una stella smarrita in una costellazione chiamando a raccolta i frammenti sparpagliati di sé; li partorisce nel suo fazzoletto di cielo scontornato affinché rinvenga, il filo della sua vita.
Giovedì 3 aprile, ore 21, EAT ME di e con Giorgia Lolli: uno spettacolo che nasce da una riflessione sulla rappresentazione del femminile nelle arti visive, sul consumo di immagini nei media tradizionali e sulla sessualizzazione dei corpi di donne. A partire dalla fascinazione per l'espressione “mangiare con gli occhi”, il progetto si interroga sul modo in cui il corpo viene osservato, indagando le dinamiche e le politiche dello sguardo attraverso la relazione tra spettatore e performer.
Sabato 5 aprile, ore 19, sarà in scena 14.610 di e con Claudia Catarzi: un’astrazione, seppur molto concreta, di un tempo totalmente personale. Senza prendere ispirazione da niente che possa arrivare in salvo, senza appoggiarsi a rimandi di senso o storie già scritte, l’autrice si si sofferma su ciò che resta, in una dimensione nuda, vulnerabile, forse inattraente, all’artista interessa l’irresistibile attrazione indistinta per il popolare e l’impopolare.
Martedì 8 aprile, ore 21, sarà la volta di Caduta la neve - da Sarah Moon firmato e interpretato da Alessandra Cristiani: lo spettacolo è la terza ed ultima tappa della Trilogia La questione del linguaggio corporeo e l’arte di A. Mendieta, C. Cahun, S. Moon, progetto creativo che coinvolge, oltre alla coreografa, artisti e studiosi; qui la danza emerge come elemento fondante delle performance, grazie all'esperienza e al linguaggio specifico che si vuole mettere in campo e che combina il teatro fisico con la metodologia dell’Ankoku Butō.
Gli appuntamenti di maggio si aprono sabato 17 con due spettacoli: Privé Tavolo e La grazia del terribile, il primo firmato da Antonella Bertoni (in doppia replica alle ore 18:15 e ore 19:45) vede in scena Valentina Dal Mas, danzatrice più volte coinvolta nei lavori dei due coreografi e artista associata della compagnia, che in un ambiente domestico e con l’ironia che spesso è cifra della produzione artistica di Abbondanza Bertoni, danza interagendo con un tavolo. Il progetto è nato nel 2016 proprio per portare lo spettacolo dal vivo nelle case delle persone, uscendo dagli spazi tradizionali del teatro, cercando una “finzione” diversa rispetto a quella del palcoscenico, attivando una riflessione sul valore della partecipazione culturale come attimo di condivisione. Seguirà alle ore 19: La grazia del terribile di e con Stefania Tansini, un percorso di trasformazione del corpo che traccia il proprio viaggio attraverso pulsioni uguali e contrarie: da un lato scultura in movimento che intensifica e dilata la durata del gesto naturale creando infinite geometrie sulle quali non si sofferma. Il processo di ricerca che ha portato a questo assolo è un percorso meditativo, fatto di concentrazione e di attenzione al dettaglio. Una messa in forma delle inquietudini e delle contraddizioni che ci abitano, in un cambiamento continuo di tensioni che scivolano nello spazio.
La rassegna SOTTOSCRITTA! si chiude al Teatro alla Cartiera sabato 24 maggio, ore 19, con Animale coreografato e interpretato da Francesca Foscarini: ispirato al pittore Antonio Ligabue e alle sue straordinarie visioni del mondo naturale, lo spettacolo mette in scena, per dirla con John Berger, una natura spaventosamente indifferente, di energia e lotta, che esiste senza promettere nulla, dove la prima necessità della vita è un riparo, la prima preghiera una richiesta di protezione, il primo segno di vita il dolore. È in questo desolato contesto che incontriamo la bellezza, e l'incontro è improvviso, imprevedibile.
È previsto un fuori programma della rassegna nel cortile della Chiesa di Sant’Osvaldo di Rovereto, organizzato in collaborazione con Festival Nuvolette, il 20 giugno con la danzatrice Francesca Pennini in dialogo con Andrea Amaducci che curerà la grafica live.
SOTTOSCRITTA! è curata dalla Compagnia Abbondanza/Bertoni, con la direzione artistica di Antonella Bertoni, ha il sostegno di MiC - Ministero della Cultura, in concorso con enti/istituti territoriali.L'iniziativa è un ponte verso un progetto più ampio che ha visto la Compagnia Abbondanza/Bertoni protagonista della candidatura, di cui si attende l’esito, per il triennio ministeriale 2025-2027 come Centro di Produzione.
INFO E BOTTEGHINO:
www.abbondanzabertoni.it/sottoscritta
0464 439 157
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento