
Le giornate dantesche di Foligno
25 marzo Dantedì - Una giornata per Dante Alighieri
Il 25 marzo, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, è la data che segna l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia sono partite tantissime iniziative.
A Foligno, in Umbria, la città in cui vide la luce nel 1472 la prima edizione a stampa della Divina Commedia, torna sotto i riflettori il sommo poeta Dante Alighieri con le “Giornate Dantesche” in programma da lunedì 31 marzo a domenica 6 aprile 2025. Un’immersione nella letteratura e nella storia con una serie di incontri e dibattiti a tema culturale in compagnia di celebri dantisti ed esponenti della scena culturale nazionale
“Fil rouge di questa edizione delle “Giornate Dantesche” sarà il ventottesimo canto del Purgatorio che racconta l’arrivo di Dante nell’Eden – spiega Cristiana Brunelli, Presidente del Comitato di Coordinamento per lo Studio e la Promozione della prima edizione a stampa della Divina Commedia - Un Eden quello dantesco, che è da sempre motivo di ispirazione per tutti coloro che cercano di rappresentare la Natura nel suo massimo splendore. Proprio alla Natura, in rapporto a Dante e non solo quindi, guarderanno i protagonisti di questa edizione della manifestazione, in questo anno in cui cade inoltre l’VIII centenario della composizione del Cantico delle Creature di San Francesco”.
Il 1° aprile verrà presentata la nuova copia anastatica della prima edizione della Divina Commedia di Foligno arricchita dalle opere grafiche dell’artista contemporaneo Ubaldo Bartolini. Mentre domenica 6 aprile verrà consegnato il Premio Divina Foligno all’attore Michele Placido.
Anche altre città italiane celebrano il Sommo Poeta. Firenze anzitutto e poi Ravenna, la città dove riposa, Dante Alighieri trascorse qui i suoi ultimi anni, completando la Divina Commedia.
La dotta Bologna è la città in cui, ventenne, Dante trova e legge le novità filosofiche provenienti da Parigi e i romanzi del ciclo arturiano che circolavano tra gli studenti.
Quanto a Ferrara, si ipotizza che Gli Alighieri, anticamente Aldighieri, fossero una nobile e rinomata famiglia ferrarese, che lasciò uomini illustri e, dalla quale, un ramo, trasferitosi in Firenze, diede origine alla stirpe di Dante.
Foligno celebra Dante
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento