
Stoccarda culla dell'automobile
Museo Mercedes Benz, tuffo nella storia dell'Uomo e nella Bellezza
(Corona Perer, Stuttgart 12 aprile 2025) - Il Museo Mercedes Benz a Stoccarda è un tuffo nella storia dell'uomo e nella bellezza. Stoccarda, capoluogo del Baden-Württemberg, a pochi passi dalla Foresta Nera, è la culla dell’automobile. E' una tra le più importanti e popolose città di tutta la Germania e con i suoi 600.000 residenti è la sesta città del paese per numero di abitanti.
Fin dall'arrivo colpisce la sua architettura modellata su una spirale di DNA. L’edificio futuristico si trova alle porte dello stabilimento principale di Untertürkheim a pochi chilometri da Stoccarda.
Appena entrati si resta incantati a guardare gli ascensori che come navette del tempo vanno su e giù lungo i nove livelli. Questo è uno dei musei più visitati di Germania.
Una volta saliti un meraviglioso cavallo bianco è il primo suggestivo incontro in questo museo dove tutto è stupefacente. No, non si tratta di una citazione ai cavalli motore. ''Indica semplicemente che prima c'era solo...il cavallo'' ci dice la bravissima guida.
foto c.perer
Stoccarda e l'automobile sono una cosa sola. Qui è nata l'invenzione e qui ha imparato a correre, ecco perchè la città è considerata la culla dell'automobile. Qui si celebra non solo l’automobile ma anche chi l'ha inventata: Carl Benz nel 1886.
Il cammino si snoda nelle eliche del grande vuoto architettonico attraverso più di 160 veicoli di ogni tipo, dalle prime carrozze alle leggendarie auto da corsa e ai prototipi di ricerca futuristici.
Si parte andando indietro nel tempo fino al 1886, con la Benz Patent Motor Car Number 1, la prima auto costruita da Carl Benz con un motore a combustione interna.
Il Museo Mercedes-Benz è una testimonianza che abbraccia140 anni di evoluzione dell'auto e del marchio automobilistico, dalla prima auto brevettata al mondo ai veicoli a idrogeno del futuro.
Ma perchè la casa automobilistica si chiama Mercedes Benz? Va anzitutto detto che il vero deus ex-machina della casa è Carl Benz, nato il 25 novembre 1844 a Muhlburg, Germania, l'inventore del primo veicolo a motore funzionante a benzina.
Figlio di un ferroviere, morto quando il piccolo Karl aveva solo 2 anni, aveva studiato ingegneria presso la Karlsruhe Institute of Technology. Dopo aver lavorato come ingegnere presso diverse aziende, fonda la Benz & Cie nel 1883, una società di ingegneria meccanica, con l'obiettivo di sviluppare un veicolo a motore. Ma è l'incontro con Gottlieb Daimler ad essere decisivo.
Se nel 1886, Carl Benz aveva brevettato la sua rivoluzionaria idea, fu Gottlieb Daimler a sviluppare la carrozza a motore a quattro ruote. Daimler utilizzava sempre uno pseudonimo ovvero il nome di battesimo della figlia prediletta, Mercedes. Quando ordinò la produzione di 36 esemplari di nuove autovetture da competizione, impose di battezzare i propulsori con il nome Mercedes.
Dagli esordi a Mannheim e Cannstatt, in 140 anni la casa ha raggiunto livelli mondiali. Oggi la Mercedes-Benz Group AG resta la casa automobilistica più antica del mondo.
Inaugurato nel 2006, il Museo Mercedes-Benz è uno dei musei più visitati di Stoccarda. Un ascensore trasporta i visitatori in cima ai nove livelli. Su 16.500 metri quadrati si offre una panoramica affascinante del Mito Mercedes dal 1886 fino al presente.
La vasta collezione permette di camminare di stupore in stupore. Tra i pezzi più particolari del museo ci sono le leggendarie “Frecce d’argento”, la “Papamobile” di Papa Giovanni Paolo II e le auto degli imperatori Guglielmo II e Hirohito.
Tra le curiosità il motore che sembra un orologio a pendolo; un camion dei pompieri con motore ma trainato da cavalli; l'aereo leggero Klemm-Daimler, adatto a circumnavigare il mondo; un'auto di misurazione con cordone ombelicale e il leggendario "Uhlenhaut coupé".
Oggi la Mercedens Benz Automobil è è interamente di proprietà della famiglia Stüber, unico proprietario della Merbag Holding AG dal 1999.
Chapeu !
A Stoccarda c'è anche il Porsche-Museum dove 80 veicoli illustrano la storia di questo produttore di auto sportive.
Entrambi i musei sono anche particolarmente attraenti dal punto di vista architettonico: il Mercedes-Benz Museum, una spirale di ferro, vetro e cemento in Mercedesstrasse, e il Porsche Museum, sono architetture ardite. Il corpo principale del museo Porsche poggia soltanto su tre colonne a V e sembra sospeso in alto, sulla piazza Porscheplatz. Entrambi i musei sono ''la mecca'' per gli appassionati di automobili da tutto il mondo.
Fuori città è anche possibile visitare la casa di Karl Benz a Ladenburg e quella di Gottlieb Daimler a Schorndorf, oltre alle Gallerie per l´Arte e la Tecnica e il Mercedes-Benz Classic Center a Fellbach. I cavalli motore sono proprio il simbolo della città che ha nel suo stemma un cavallo nero rampante, che rappresenta l'origine della città come centro di allevamento di cavalli infatti Stuttgart (da Stuotgarten, giardino di allevamento di cavalli).
Servizio realizzato in collaborazione con
Ente Nazionale Germanico per il Turismo
info
Autore: Corona Perer
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento