Viaggi & Reportages

Turismo in Italia: la cultura al primo posto

Roma e Firenze le regine indiscusse

Firenze, 21/02/2025 – Turismo in Italia: la cultura al primo posto. L’apprezzamento generale per l’offerta culturale italiana continua a crescere. I dati presentati di recente a tourismA decretano due regine assolute: Roma e Firenze. Il Museo fiorentino Leonardo da Vinci nel 2024 ha registrato un interesse digitale superiore a quello della Galleria degli Uffizi.

Le attrazioni culturali ottengono valutazioni altissime, con valori superiori a 90/100 e in crescita a Firenze, Milano, Roma, Venezia e Napoli. Le tariffe risultano in aumento del 6-7%, a conferma di una domanda turistica sostenuta e della tendenza degli operatori a favorire le prenotazioni dirette.

Nel 2024 i luoghi della cultura in Italia confermano l’ottimo andamento del settore già osservato lo scorso anno. Secondo i dati di contesto Isnart citati nel Report, patrimonio culturale (43,9%), siti UNESCO (37%) e grandi città (31,3%) sono le principali motivazioni di viaggio per chi visita il nostro Paese, mentre il 27,9% dei turisti visita i centri storici, il 24,3% i borghi. A differenza di altre località di villeggiatura, le città d’arte registrano picchi di recensioni soprattutto in occasione di ponti e festività, come Pasqua, il Primo Maggio, il 1° novembre e, in particolare, Ferragosto, riflettendo la stagionalità dei flussi turistici tipica di queste destinazioni.

La provenienza dei visitatori

In base alle tracce digitali, i visitatori provengono da Italia (34,8%), in calo dell’1% rispetto all’anno prima, Germania (6,8%), Francia (6,1%), Regno Unito (4,5%) e Spagna (4,4%), Stati Uniti (3,4%), Svizzera (2,8%), Polonia (2,7%), Brasile (2,3%), Austria (1,9%). Il 45% sono coppie, 29% famiglie, 14% gruppi, 12% singoli. Si rileva un lieve calo del volume delle tracce digitali: nel 2024 si passa da 10,7 milioni a 9,2 milioni di contenuti rispetto al 2023, una diminuzione del 14%. Un calo che può dipendere da diversi fattori, ma che dimostra in particolare come le recensioni in ambito culturale talvolta non vengano stimolate abbastanza per favorire una crescita reputazionale. 

“L’analisi delle tracce digitali rivela non solo l’intramontabile appeal delle icone culturali italiane, ma anche l’importanza della gestione della reputazione online. Saper ascoltare i visitatori e utilizzare i canali digitali per raccogliere feedback e stimolare il passaparola positivo, è diventato essenziale - anche in ambito museale, pubblico e privato.” dichiara Mario Romanelli, sales director di The Data Appeal Company.

Tra le attrazioni culturali più recensite la Fontana di Trevi, che fa il suo ingresso nella top 10 scalzando il Pantheon dalla seconda posizione. Al primo posto rimane saldo il Colosseo, mentre al quarto posto troviamo il Duomo di Milano e al quinto il Museo Leonardo da Vinci di Firenze, new entry assoluta, seguito da Torre di Pisa al sesto posto, Scalinata di Trinità dei Monti settima posizione, Ponte di Rialto, Piazza Navona e Foro Romano negli ultimi tre posti della top ten delle attrazioni culturali italiane. 

L’incremento di attenzione verso la Fontana di Trevi è riconducibile all’inaugurazione, nel 2024, di una speciale passerella ad accesso limitato per consentire ai visitatori di ammirare da vicino il monumento durante i lavori di ristrutturazione. Solo nel primo weekend di apertura della passerella, sono transitate 14mila persone e sono state raccolte monete per un valore di oltre 4.600 euro, devolute alla Caritas di Roma

I musei più recensiti

Quando i musei sfruttano la reputazione online e i canali digitali, i risultati non si fanno attendere. Clamoroso in questo senso il caso del Museo Leonardo da Vinci di Firenze che nel 2024 ha registrato un interesse digitale superiore a quello di istituzioni culturali ben più conosciute, come la Galleria degli Uffizi. Il museo privato fiorentino ha, infatti, più che raddoppiato le proprie tracce digitali online, conquistando una visibilità senza precedenti e conquistando la prima posizione tra i musei più recensiti nel 2024. 

A seguire, dalla seconda alla decima posizione, troviamo Galleria degli Uffizi, Museo Egizio di Torino, Casa di Giulietta, Galleria dell’Accademia di Firenze, Leonardo Interactive Museum Firenze, Museo Ferrari Maranello, Reggia di Caserta, Mole Antonelliana e Museo Cappella Sansevero. Pur non detenendo il primato assoluto di museo più recensito, che per quanto riguarda i primi 5 musei classificati resta saldo nelle mani della Galleria degli Uffizi, il Museo Leonardo da Vinci di Firenze si distingue per la capacità di sfruttare in modo proattivo le potenzialità del digitale.

 

 

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)

Articoli correlati