Viaggi & Reportages

Alta Svevia, il Baden-Württemberg

Vigneti, terme, musei e un fiume da scoprire: il Neckar

(Corona Perer, 15 aprile 2025 - Stoccarda) - Vigneti, terme, musei e un fiume da scoprire: il Neckar. In Alta Svevia il Baden-Württemberg offre tante opportunità. Siamo nel sud-ovest tedesco, uno tra i land più popolosi del Paese, che vanta diversi primati: è la regione con il maggior reddito pro-capite della Germania, è quella dove è stata inventata l'auto (vi par poco?) e quella con il miglior sistema scolastico.

Capoluogo del Baden-Wuerttemberg, è Stoccarda che rappresenta una meta facilmente raggiungibile dall'Italia. E' una metropoli moderna e vibrante, dove sono nate le Porsche e le Mercedes, ma noi vi raccontiamo una Stoccarda diversa: quella che abbiamo visto dalle rive del fiume Neckar. Non fatevi mancare una crociera con i battelli lungo il fiume! Un'esperienza che offre panorami dolcissimi e vigneti abbarbicati sulle colline. 

Dev'essere bellissimo pedalare lungo la ciclabile della Valle del Neckar: noi l'abbiamo vista dal fiume piena di ciclisti del tempo libero. Da Stoccarda ci si può dirigere a nord verso Besigheim, o puntare a sud verso la bellissima Esslingen fino alla città universitaria di Tubinga. Nelle diverse tappe della ciclabile si trovano vari punti di noleggio, ed è possibile intervallare la pedalata con le tratte in treno, dove caricare anche la bicicletta.

Navigare lungo il Neckar, offre scenari idilliaci. Il fiume che bagna tutta la Germania meridionale, ed è affluente del Reno. A pochi chilometri dalla metropoli questo fiume, apre un mondo a misura d'uomo: perchè l'uomo ha bisogno della natura e così lungo le rive si assapora un altro tempo: più lento e più umano. Chi in bici, chi a piedi col cane, chi con i bimbi e chi in canoa, si guarda e si sente  il mondo con altri occhi.

Il fiume, lungo 370 km. è navigabile per 188 km. ed ha un bacino idrografico molto vasto: ben 12.416 kmq. Nasce  fra il Giura Svevo e la Foresta Nera, e dalla torbiera di Schwenningen (spartiacque  fra Danubio e Reno)  attraversa le pianure e le colline sveve, digradanti a terrazze dove cresce l'ottimo Riesling di questa regione. A Mannheim, che si trova più a sud, sbocca nel Reno a 88 m. sul mare.

Come abbiamo detto Stoccarda è universalmente nota come la città delle auto (Mercedens Benz e Porsche nascono qui) infatti ha nel suo stemma  un cavallo nero rampante, che rappresenta l'origine della città come centro di allevamento di cavalli infatti Stuttgart (da Stuotgarten, giardino di allevamento di cavalli). 

E' anche una città di antiche origini. Fondata intorno al 950 d.C dal duca Liudolfo di Svezia, è oggi una città moderna con molte architetture ardite, tuttavia conserva ancora il suo salotto cittadino nella Piazza del Castello (Schlossplatz), tutta pedonale e circondata da alcuni degli edifici più famosi di Stoccarda. E' il punto di ritrovo per i cittadini.

Al centro c'è una colonna alta 30 metri con sopra la Statua della Concordia, che fu fatta erigere nel 1841. Ai lati della piazza il Castello Vecchio, una fortezza del X secolo ancora ben conservata. Qui ha sede il Il Landesmuseum Württemberg che racconta cultura e storia della regione. Il Castello Nuovo fu costruito nel  1746 per volere del Duca Carl Eugen von Württemberg come risposta del Ducato del Württemberg alla reggia di Versailles. Pesantemente danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, oggi il “Neues Schloss” è sede dei Ministeri Regionali.

La Staatsgalerie è una delle più fornite collezioni di Germania: si va dall’antica pittura tedesca del ‘300 fino all’arte contemporanea con opere di Pablo Picasso. Non meno stupefacente l'edificio che ospita la Biblioteca.

Da fine agosto a inizio settembre, per due settimane Stoccarda si trasforma nella città del vino e propone a milioni di visitatori i suoi vini migliori durante la Stuttgarter Weindorf.

Stoccarda è anche la città dove si celebra ogni anno con una grande festa la birra. Questa regione ha infatti un curioso primato storico: ha al suo attivo 500 anni dalla promulgazione della Legge tedesca della purezza della birra (1516). A Tettnang si produce un luppolo apprezzato dai mastri birrai di tutto il mondo. Il gusto e la qualità della birra nel sud-ovest tedesco sono protagonisti di innumerevoli feste della birra.  La maggiore  e più importante è la Cannstatter Wasen Volksfest di Stoccarda, la festa autunnale della birra più grande del Baden-Württemberg e la seconda della Germania.

La Festa della Birra Cannstatter Wasen  fu voluta per la prima volta nel 1818 da Re Guglielmo I del Württemberg e della consorte Caterina per rinfrancare la popolazione e rilanciare l’economia dopo la devastazione delle guerre napoleoniche e anni di cattivi raccolti. Accoglie ogni anno circa quattro milioni di visitatori, che vengono qui per festeggiare e stare insieme, ma anche per divertirsi sulle giostre o assistere alle parate in costume tradizionale che ricordano l’origine contadina dell’evento.

Questa regione è  anche una magnifica passerella barocca: l’Alta Svevia, angolo nel sud-ovest della Germania incastonato tra il Lago di Costanza e il Danubio presenta architetture  e ville sontuose.
La Strada barocca è come un magnifico libro di storia.

La natura ha fatto sì che questa regione diventasse nota anche per la sua tradizione termale. I Romani scoprirono già 2.000 anni fa il potere curativo delle dodici sorgenti termali a Baden-Baden e lì costruirono i primi bagni. Oggi il quartiere storico delle terme (Bäderviertel), con i suoi due bagni termali nel centro storico di  Altstadt, è una nota attrazione per molti visitatori. Da una profondità di 2.000 metri sotto terra, ogni giorno sgorgano 800.000 litri di acqua termale nelle moderne Terme Caracalla e nello storico Friedrichsbad. Nei dintorni di Stoccarda nel quartiere Bad Cannstatt un parco di 15 ettari  circonda le bellissime terme del Kursaal.

 

info >
Germany Travel 
www.stuttgart-tourist.de/en

 

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)